Anni luce: diventare adulti nell’era del grunge

«Non c’è tempo per essere vuoti o per risparmiare sulla vita, bisogna viverla tutta» cantava nel 2000 Eddie Vedder in Light Years. Anni luce. Come il titolo del romanzo di Andrea Pomella, candidato al Premio Strega 2018. Anni luce è il racconto in parte autobiografico di chi a vent’anni ha vissuto in pieno l’epopea del grunge e per il quale Ten dei Pearl Jam, il disco manifesto del 1991, è stato il vero e proprio treno che ha travolto la sua giovinezza.

Anni luce è «la storia di un viaggio al crepuscolo del secolo», ma è anche la storia di un’amicizia, che riguarda certamente Eddie Vedder, ma non solo, perché non è possibile raccontare i Pearl Jam senza raccontare cosa ha rappresentato per un’intera generazione di adolescenti inquieti il grunge, un genere che tra la fine degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta ha sconvolto il mondo della musica (e non solo).

“Seattle sound”

Oggi ciò che sopravvive del grunge è soltanto la sua estetica: la moda delle camicie a quadri, dei jeans strappati e persino di un make up ben preciso. Ma quando nacque in quella cittadina nella periferia d’America, il grunge era esattamente l’opposto. Descrivendo con questo termine (letteralmente “sudicio”) un concetto di “sporcizia” del suono che contraddistingueva le band dell’underworld urbano che per certi aspetti li avvicinava al punk, il grunge degli esordi c’entrava ben poco con l’apparire.

I gruppi che si fecero portavoce del movimento si rivolgevano a una massa di giovani scoraggiati dal crollo delle grandi ideologie in maniera feroce, accompagnati nelle loro esibizioni da ruvide chitarre distorte e voci sgraziate e dilanianti. E se gli altri generi che l’avevano preceduto si erano basati su sentimenti umani a volte esasperati (trasgressione, aggressività, rivolta), il grunge – ci ricorda Pomella – è stato il primo genere musicale che si è fondato sul disturbo depressivo, trasformando la patologia in una forma artistica finalizzata alla protesta contro l’establishment politico e culturale.

I Pearl Jam, più volte citati dall’autore di Anni luce come la band che più di tutte ha segnato la sua gioventù, si proposero al grande pubblico affrontando nelle loro canzoni i traumi familiari e le difficoltà degli adolescenti a confrontarsi con il resto del mondo. Il protagonista descrive ad esempio come Jeremy – sesta traccia di Ten – parlasse della storia vera di un sedicenne del Texas che si sparò sotto gli occhi della sua classe la mattina dell’8 gennaio 1991.

On the road

Pomella ci racconta allora gli anni della formazione, sviscerando quel disagio che lo ha accompagnato sin dall’infanzia – segnata dal trauma della separazione dei genitori – e che lo ha portato a condividere l’amicizia con Q. in una sorta di riconoscimento reciproco e speculare del proprio malessere. Con lui Andrea condivide notti votate al rito dell’ubriachezza trascorse ad ascoltare in loop i dischi dei Pearl Jam, feste dove il senso di rovina si sublima nel più totale annichilimento e uno strampalato interrail in giro per l’Europa, trascorso a bere e a guadagnarsi qualche soldo suonando in strada, sempre alla ricerca del whisky meno costoso.

Un viaggio che ha il sapore di una fuga da una Roma che non basta più, da una quotidianità che appare squallida e meschina, e da una vita adulta vista come il principale nemico da combattere. E una fuga soprattutto da quell’angoscia generalizzata che a vent’anni non si può e non si vuole comprendere.

«Io SONO quei dischi»

Così se il grunge e il suo corollario di abitudini autolesionistiche ha rappresentato una fuga e insieme un rifugio da una società che si accingeva a condannare l’individuo a forme inedite e spaventose di solitudine, è anche vero che ha offerto a migliaia di giovani un’occasione per sentirsi parte di qualcosa, per rispecchiarsi e immergere la sonda negli abissi di sé stessi. Scrive a questo proposito l’autore:

Non so immaginare la mia giovinezza senza Ten, Vs. e Vitalogy. Quei tre dischi mi hanno dato un’identità. Ero senza volto, immerso in una perenne zona d’ombra, che guardavo ai miei giorni passati e futuri con un ghigno velenoso. E poi improvvisamente ero di fronte a uno specchio, avevo un posto, mi riconoscevo in qualcosa.

Anni luce ci parla delle difficoltà di diventare adulti, di lasciarsi alle spalle persone con le quali si è percorso un tratto significativo del cammino e di scegliere con consapevolezza la strada da seguire una volta giunti al bivio dell’esistenza. E lo fa da una prospettiva del tutto originale: quella di un nostalgico (o meglio, un orfano) dell’ultimo grande movimento della storia del rock, la cui adesione è stata la manifestazione di un disagio che al contempo si è imposto come rimedio.

Valerio Ferrara

Valerio Ferrara nasce a Napoli nel 1990. Dopo aver conseguito il diploma classico, frequenta la facoltà di Economia, maturando in seguito la decisione di abbandonare questo percorso e intraprendere gli studi umanistici presso il dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dove consegue la laurea in Sociologia, presentando una tesi in Sociologia dei processi culturali e comunicativi. La sua più grande passione è il cinema, con una spiccata predilezione per quello d’autore. Amante della musica sin dall’infanzia, è stato membro dei Black on Maroon, una band alternative rock partenopea. Dal 2016 è redattore della rivista Grado Zero.

Lascia un commento

Torna su