Soffochiamo così tanto di noi per guarire più in fretta che a trent’anni siamo prosciugati, e ogni volta...


“Un sogno chiamato Florida”, il mondo ad altezza di bambini
Continuando con altrettanto rigore la propria opera nel campo del genere drammatico inaugurato con Four Letter Words (2000),...

The Post, il film che in Italia non potremmo mai fare
Katherine Graham stringe a sé un cuscino, tiene la collana tra le dita o si porta le mani...

Chiamami col tuo nome: perché la verità dei romanzi talvolta oltrepassa la finzione dei film
Come disse una volta Nabokov «definire una storia una storia vera è un insulto all’arte e alla verità»....

“Lady Bird”, il ritratto curioso, ammirato e ammirabile di una giovane donna della nostra contemporaneità
Nel nuovo film di Greta Gerwig, Lady Bird, il riferimento a precedenti modelli (primi tra tutti Noah Baumbach)...

Kim Ki-Duk e l’ossessione del Tempo
Il tempo muta la natura del mondo: tutto che viene avanti e quel che vediamo è nato...

“E la nave va”, il circo lascia la città
Se in 8½ (1963), Block-notes di un regista (1969), I clown (1970) e Roma (1972), Fellini aveva esaminato...

Walt Disney Company, tra polvere di fata e “made in China”
Vi siete mai chiesti come mai la Disney abbia tanto successo? Perché è una multinazionale senza scrupoli? Certo....

L’afanisi dei Re: Edipo e Mr. Arkadin
Orson Welles e Sofocle si scrutano. Mr. Arkadin in Rapporto confidenziale (1955) e Foster Kane in Quarto potere...

Maschilismo, razzismo, bullismo: la vetrina politica degli Oscar
Non molti giorni fa progettavo di scrivere un articolo diverso da quello che state per leggere, finché una...