MAD Entertainment. L’animazione italiana riparte da Napoli

pic_08Esiste nel pieno centro storico di Napoli un luogo unico, un vero e proprio tempio della creatività. Si trova in un antico palazzo di Piazza del Gesù Nuovo, un sito pieno di memorie cinematografiche: qui Pierpaolo Pasolini, nella Chiesa di Santa Chiara, girò alcune scene del suo Decameron, mentre Ettore Scola allestì il set di Maccheroni, e sempre qui De Sica ambientò L’oro di Napoli e la sua fortunata trasposizione cinematografica di Filumena Marturano, Matrimonio all’italiana. Ed è senza dubbio per il fascino di queste memorie che ha deciso di installarsi proprio in questa piazza un gruppo di “visionari” che ha dato vita nel 2010 a una delle eccellenze della progettazione e realizzazione di produzioni animate in Italia: la MAD Entertainment.

MAD è, infatti, l’acronimo di Musica, Animazione e Documentari, ma “mad” in inglese vuol dire anche “pazzo”. Perché è con un pizzico di “sana pazzia” che il produttore Luciano Stella, insieme ai musicisti e produttori musicali Antonio Fresa e Luigi Scialdone, ha deciso di scommettere su quella che era in origine una start-up che ambiva a dare nuovo lustro all’animazione in un paese come l’Italia in cui è da sempre relegata a genere per bambini. Nel resto del mondo, infatti, l’animazione non è concepita come un genere, bensì come un linguaggio in grado di raccontare qualsiasi storia e di veicolare messaggi rivolti anche e soprattutto a un pubblico adulto. Lo Studio Ghibli, da questo punto di vista, ovviamente ha fatto scuola, ma esistono esempi disseminati in tutto il globo: dai lungometraggi esistenziali di Sylvain Chomet alle animazioni “impegnate” come Persepolis e Valzer con Bashir, fino al capolavoro sperimentale di Charlie Kaufman, Anomalisa, e, perché no, ai più recenti lavori della Pixar – vedi il pluripremiato Inside Out.

l-arte-della-felicita-efa2014-520

La scommessa a oggi si può dire che sia stata vinta. Già premiato come “Studio dell’anno” nel 2014 al Cartoons on The Bay, la principale manifestazione italiana dedicata all’animazione, MAD è stato nominato due anni dopo alla kermesse Cartoon Movie di Lione come “Miglior produttore europeo dell’anno”. Un riconoscimento che ha premiato lo sforzo artistico della factory napoletana che con il suo primo lungometraggio, “L’arte della felicità”, era arrivata finalista proprio al Cartoon Movie, per fare poi incetta di riconoscimenti in giro per il mondo, aggiudicandosi anche il Premio Miglior film d’animazione agli European Film Awards nel 2014.

Il film, animato da Alessandro Rak, fumettista noto già per la realizzazione di alcuni cortometraggi e videoclip musicali di artisti partenopei, ha tratto originaria ispirazione dall’omonima manifestazione culturale ideata da Stella, tenutasi a Napoli dal 2005. Gli incontri con autorevoli testimoni dalle più variegate professionalità e provenienze culturali e il successo di pubblico ottenuto sono stati il motore dal quale è nata l’idea di un progetto di “documentario animato” che raccontasse il valore di queste esperienze condivise. Il risultato è un’opera fortemente simbolica, intrisa di saggezza orientale, che dipinge una Napoli piovosa e preapocalittica, ben lontana dagli stereotipi mediatici, che fa da sfondo a una storia di dolore e di rinascita, di arabe fenici che risorgono dalle proprie ceneri.l-arte-della-felicita-940-1

Con il secondo progetto firmato MAD, “Gatta Cenerentola”, Rak e il resto del team hanno compiuto un ulteriore passo avanti. L’opera, scritta e animata a “otto mani” con Ivan Cappiello, Dario Sansone e Marino Guarnieri, si distanzia sensibilmente dalla versione edulcorata della Disney, per avvicinarsi maggiormente al racconto originario di Giambattista Basile inserito ne Lo cunto de li cunti. Nella Gatta Cenerentola di MAD c’è sempre la protagonista vessata da matrigna e sorellastre, ma a cambiare è lo scenario, che diventa una Napoli oppressa dalla malavita, sospesa in una dimensione steampunk retro-futuristica. E se ancora una volta la sfida è stata quella di coniugare la qualità di un prodotto dal respiro internazionale con una filosofia inevitabilmente low budget, soltanto la creatività e la capacità di rimodulare in funzione di ciò che era a disposizione – la famosa “arte di arrangiarsi” – hanno permesso di superare ostacoli apparentemente insormontabili. la-gatta-cenerentola-film-e1505387623865-500x300Unitamente all’impiego di una tecnologia in grado di integrare la grafica tridimensionale con quella bidimensionale, Rak e soci hanno adottato un software open source che non era mai stato utilizzato prima dalle grandi produzioni (Blender) e lo hanno modificato secondo le loro esigenze, condividendo poi con il mondo, in una logica di mutuo scambio,  le modifiche apportate al programma.

Per il prossimo anno MAD ha in cantiere diversi progetti, tra cui l’esordio alla regia del ventiduenne Francesco Filippini con un lungometraggio d’animazione ispirato alla vera storia di Hope Savage, musa della Beat Generation. Nel frattempo, dopo il successo un po’ in sordina de L’arte della felicità, Gatta Cenerentola sta ricevendo un consenso unanime da parte di pubblico e critica, tanto da essere stato inserito nella lista dei candidati italiani all’oscar per la nomination come miglior film straniero. Un successo ormai che non riguarda più soltanto la MAD, ma che ha a che fare con le potenzialità di lavoro di un’intera città, con le capacità espressive di un gruppo di giovani talenti che non solo non hanno abbandonato la propria terra in un periodo di enormi difficoltà, ma hanno deciso di viverci con orgoglio e voglia di restare. L’animazione italiana ha trovato i suoi “piccoli eroi”, sognatori fuori dagli schemi  capaci di realizzare l’impossibile.

Valerio Ferrara

Valerio Ferrara nasce a Napoli nel 1990. Dopo aver conseguito il diploma classico, frequenta la facoltà di Economia, maturando in seguito la decisione di abbandonare questo percorso e intraprendere gli studi umanistici presso il dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dove consegue la laurea in Sociologia, presentando una tesi in Sociologia dei processi culturali e comunicativi. La sua più grande passione è il cinema, con una spiccata predilezione per quello d’autore. Amante della musica sin dall’infanzia, è stato membro dei Black on Maroon, una band alternative rock partenopea. Dal 2016 è redattore della rivista Grado Zero.

Lascia un commento

Torna su