Categorie: CulturaMusica

Il fenomeno LIBERATO tra successo e invisibilità

Qual è l’invisibile filo rosso che unisce artisti come Salinger, Kubrick, Banksy e i Daft Punk?”, si chiedeva Lenny Belardo, l’immaginario Papa Pio XIII raccontato da Paolo Sorrentino nella serie di successo The Young Pope. Facile: “Nessuno di loro si fa vedere, nessuno di loro si lascia fotografare”. È questo ciò che accomuna le figure più importanti del nostro tempo, quelle che hanno destato una curiosità così morbosa da diventare delle icone.

Perché in fondo nell’epoca in cui conta più l’apparire che l’essere, rifiutare di mostrarsi sembra essere diventato il gesto più rivoluzionario. Questo l’ha capito bene anche LIBERATO, il musicista partenopeo “senza volto” che sta attirando da un anno a questa parte l’attenzione dell’Italia e non solo, al punto tale da aver guadagnato il prestigioso palcoscenico del Sónar a Barcellona, dove si è esibito questo 14 giugno insieme ad artisti del calibro di Thom Yorke, Gorillaz e LCD Soundsystem.

L’identità celata di LIBERATO

A pochi anni dall’esplosione del caso Ferrante si sono accesi nuovamente i riflettori su Napoli nel tentativo di risolvere il mistero che avvolge questo progetto che sin dal lancio del primo singolo “NOVE MAGGIO” ha alimentato l’attesa e fomentato congetture, ipotesi e dubbi. C’è chi in un primo momento ha immaginato si trattasse del cantante Ivan Granatino, chi, visto l’endorsement di Roberto Saviano, ha sperato si palesasse in un episodio della terza stagione di Gomorra, magari nelle vesti del già noto Livio Cori e c’è chi ha creduto che LIBERATO fosse realmente Calcutta, il quale ha prestato il volto (e la voce) per la performance al MiAmi Festival di Milano in quella che si è poi rivelata “la trollata dell’anno”.

C’è persino chi sul web, in seguito alla prima apparizione pubblica in città, ha azzardato un’ipotesi tanto affascinante quanto inverosimile: LIBERATO sarebbe un ragazzo (o un collettivo di ragazzi) del carcere minorile di Nisida e tutta la sua produzione sarebbe frutto di un’iniziativa per il recupero dei detenuti. Ma al di là delle suggestioni e degli enigmi legati alla sua identità, una cosa è certa: LIBERATO è una riuscitissima trovata di marketing.

Napoli 2.0

Senza dubbio il più grande merito del progetto è stato quello di aver attinto a piene mani dalla tradizione della Napoli popolare e di averla resa, traslata su un piano “mainstream”, più moderna e fruibile. L’elemento più evidente di questa operazione di internazionalizzazione dell’immaginario partenopeo è l’utilizzo di una lingua urbana e contemporanea che mescola versi in dialetto a intuizioni in lingua inglese e che si dimostra estremamente congeniale al genere trap al quale si ispira. Inoltre, esaltando una serialità quasi da soap opera, la concatenazione dei videoclip – diretti da Francesco Lettieri – traccia una sequenza di avvenimenti sullo sfondo di una Napoli da cartolina ma radicata nella città reale, dove gli scenari da spot turistico si riempiono di vita vissuta e il continuo richiamo all’identità elementare del tifo calcistico riesce a tenere insieme un pubblico socialmente trasversale.

“L’iperbole rovesciata”

Tuttavia la strategia che paga di più è senza dubbio quella in sé dell’anonimato, perché manda in corto circuito i meccanismi promozionali di un’industria musicale che preferisce puntare sui reduci dei talent e sulla loro sovraesposizione mediatica. L’attenzione ricevuta dal misterioso progetto svela il paradosso dello showbiz, per cui il culto dell’immagine, che ha ormai saturato il mercato, ha reso più intrigante il suo opposto: ciò che non si vede, ciò che non può essere etichettato da un tag o apparire in un selfie. E se è da più di un anno che ci chiediamo chi si celi dietro la maschera di LIBERATO, è evidente ormai che ci stiamo ponendo la domanda sbagliata.

 

Valerio Ferrara

Valerio Ferrara

Valerio Ferrara nasce a Napoli nel 1990. Dopo aver conseguito il diploma classico, frequenta la facoltà di Economia, maturando in seguito la decisione di abbandonare questo percorso e intraprendere gli studi umanistici presso il dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dove consegue la laurea in Sociologia, presentando una tesi in Sociologia dei processi culturali e comunicativi. La sua più grande passione è il cinema, con una spiccata predilezione per quello d’autore. Amante della musica sin dall’infanzia, è stato membro dei Black on Maroon, una band alternative rock partenopea. Dal 2016 è redattore della rivista Grado Zero.

Condividi
Pubblicato da
Valerio Ferrara

Articoli recenti

Racconto: L’avvento – Leonardo D’Isanto

La terza domenica di Avvento dell'anno 2022 alle ore 10.40, una donna camminava sorretta dal…

21 Aprile 2024

Flannery O’Connor e Tiffany McDaniel: autrici incendiarie

Ci sono un profeta di Dio e il diavolo in persona. C’è il fuoco e…

18 Aprile 2024

What Did I Do to Be so Black and Blue? American Fiction e il politically correct

Dopo il successo della sua autobiografia Up from Slavery, lo scrittore e oratore Booker T.…

14 Aprile 2024

I David di Donatello non ci rappresentano più

La settimana scorsa l’Accademia del Cinema ha annunciato le nomination ai prossimi David di Donatello.…

10 Aprile 2024

Racconto: Paleontologia personale – Carlo Maria Masselli

Un tempo conduceva la propria ricerca sui corpi altrui. Josephine e Omar, Giulia e Ludovico.…

7 Aprile 2024

How to: modellare la quiete.

Nel recente genere letterario della eco-distopia, un breve ma esaustivo esempio di favola ecologista è…

3 Aprile 2024