Crisi della politica for dummies

Per settimane si è parlato di Il Sindaco – Italian Politics 4 Dummies, il documentario sull’esperienza da candidato sindaco a Palermo di Ismaele La Vardera. Per chi invece ancora non lo sapesse – anche comprensibilmente, visto che l’opera ha avuto una distribuzione limitata a soli tre giorni – Ismaele La Vardera è un inviato de Le Iene, e Il Sindaco è un docufilm diretto da Davide Parenti e Claudio Canepari che riprende la sua campagna elettorale nella lista del centrodestra per diventare primo cittadino del capoluogo siciliano. Che il lavoro della iena avrebbe attirato l’attenzione di tutta Italia lo si poteva intuire da subito. Si tratta di un’operazione giornalistica senza precedenti, che mostra chiaramente e dall’interno i sotterfugi e gli espedienti del mondo elettorale italiano, mettendo in imbarazzo nomi grandi e piccoli della politica.

Ma cos’è davvero Il Sindaco?

Il lavoro portato avanti da La Vardera, però, non è poi così facile da comprendere – così for dummies, potremmo dire – come sembra. Se, infatti, il contenuto del documentario è presentato in maniera chiara e inequivocabile, le questioni che la stessa esistenza di un prodotto del genere solleva sono decisamente complesse. Lungo tutto il corso della vicenda, La Vardera riveste un ruolo profondamente ambiguo: è un candidato sindaco o un reporter sotto copertura? Dal canto suo, la iena sostiene di essere stato un “candidato sindaco fino in fondo”, che ha però “deciso di riprendere delle situazioni: che male c’è?”. A noi, però, viene da chiederci chi, tra il candidato e il giornalista, abbia effettuato quelle riprese. E non è assolutamente la stessa cosa.

Le reali intenzioni del docufilm

La Vardera si è mosso nel mondo della politica in maniera anomala, e non soltanto per via della telecamera che celava nel borsello. Diverse delle sue scelte e strategie lasciano perplessi, mettono in dubbio la “matrice politica” delle sue azioni. Ad esempio, ha realizzato delle riprese che hanno messo in imbarazzo tanto i suoi oppositori quanto i suoi sostenitori, da Benigno a Salvini. Peraltro di questi suoi sostenitori e alleati, apprendiamo nel corso del documentario, La Vardera non condivideva neppure realmente le idee.

Certo, ogni politico è libero di gestire la sua campagna elettorale come meglio crede, ma a questo punto è improbabile che il nostro candidato avesse davvero intenzione, allo stesso tempo, di diventare sindaco di Palermo e, come lui afferma, di rendere pubblico il documentario in ogni caso: il La Vardera giornalista avrebbe messo in difficoltà il La Vardera politico con alleati ed elettori. Allo stesso tempo, il La Vardera politico integerrimo non avrebbe lasciato che il La Vardera giornalista, per dovere di cronaca, incontrasse personaggi come Totò Cuffaro o un “venditore di voti”.

Ne deduciamo che – quantomeno in questo caso – la causa giornalistica e quella politica non erano affatto conciliabili. L’ambiguità che avvolge la figura della iena è un’illusione: ci troviamo evidentemente di fronte, più che ad un candidato con la telecamera nella borsa, a un giornalista a tutti gli effetti che si spaccia per politico.

Uno scambio possibile

Chiarire il ruolo e le intenzioni di Ismaele La Vardera è importante per passare al punto successivo della nostra riflessione, ovvero chiederci perché un’operazione del genere abbia avuto luogo e abbia incontrato un larghissimo consenso.

Assumiamo quindi che Il Sindaco sia, in sostanza, un documentario che ritrae un giornalista vestire i panni del politico, stringere accordi con importanti partiti italiani e farsi votare da 7000 persone. Possiamo allora considerare quei 7000 voti, oltre a un’elezione in qualche misura falsata, come il prezzo che l’Italia paga per  osservare gli intrallazzi e i sotterfugi della sua politica. Non è importante ora decretare se tale scambio sia o meno conveniente, quanto piuttosto chiederci perché sia diventato, in primo luogo, possibile.

La crisi delle istituzioni tradizionali

Non è vero che solo oggi disponiamo degli strumenti necessari a realizzare un prodotto del genere. Anche non molti anni fa c’erano quantomeno dei registratori audio non troppo ingombranti e tv, radio e giornali per diffondere le notizie. A sdoganare questo genere di inchiesta non sono state le microcamere, ma qualcosa di più complesso: la profonda crisi delle istituzioni tradizionali, accompagnata dalla nascita di nuove pseudo-istituzioni.

La politica che vive e incarna la democrazia attraverso le elezioni oggi viene vissuta senza grande interesse. Chi venga eletto e dove finiscano i voti della gente di certo conta, ma non si tratta più di priorità assolute. Si può accettare che un’altra istituzione – in questo caso si può parlare sia di giornalismo o informazione che di spettacolo – sconfini nel territorio della politica, sovrapponendo le proprie prerogative a quelle del meccanismo democratico. La gente approva: vuole sapere, conoscere, smascherare. La politica dev’essere una scatola di vetro, questa è la missione del giornalista La Vardera e del suo Il Sindaco – Italian Politics 4 Dummies. Il fatto rivoluzionario è che, per raggiungere quel fine giornalistico, si finisca per superare il confine che da sempre divide il reporter dall’oggetto della sua indagine: la iena entra nel mondo della politica, ne diventa un ingranaggio anomalo, contribuisce a creare una vicenda elettorale, dirotta dei voti.

Che fine fa la politica, dopotutto

La politica incassa il colpo, ne esce con la solita figuraccia, che non è data solo dalla condotta discutibile – se non illecita – dei suoi esponenti. La principale fonte di imbarazzo, questa volta, è proprio il fatto che nemmeno le più importanti forze politiche del Paese abbiano saputo riconoscere un impostore in mezzo ai politici, nel bene o nel male, veri.

Il quadro è quello di una politica debole, dalle difese immunitarie basse. A uscirne bene sono Le Iene, paladine dell’informazione pubblica e spettacolarizzata. In questo scontro probabilmente non ci sono buoni né cattivi, ci sono solo istituzioni a confronto, indici attraverso i quali farsi un’idea della società in cui viviamo e della direzione nella quale si sta muovendo. Cos’è che sta davvero a cuore oggi agli italiani? E la risposta ci sorprende davvero così tanto?

Domenico Cisternino

Redazione

Grado Zero è una rivista culturale online, nata dall’incontro di menti giovani. Si occupa di cultura e contemporaneità, con particolare attenzione al mondo della letteratura e del cinema.

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Racconto: L’avvento – Leonardo D’Isanto

La terza domenica di Avvento dell'anno 2022 alle ore 10.40, una donna camminava sorretta dal…

21 Aprile 2024

Flannery O’Connor e Tiffany McDaniel: autrici incendiarie

Ci sono un profeta di Dio e il diavolo in persona. C’è il fuoco e…

18 Aprile 2024

What Did I Do to Be so Black and Blue? American Fiction e il politically correct

Dopo il successo della sua autobiografia Up from Slavery, lo scrittore e oratore Booker T.…

14 Aprile 2024

I David di Donatello non ci rappresentano più

La settimana scorsa l’Accademia del Cinema ha annunciato le nomination ai prossimi David di Donatello.…

10 Aprile 2024

Racconto: Paleontologia personale – Carlo Maria Masselli

Un tempo conduceva la propria ricerca sui corpi altrui. Josephine e Omar, Giulia e Ludovico.…

7 Aprile 2024

How to: modellare la quiete.

Nel recente genere letterario della eco-distopia, un breve ma esaustivo esempio di favola ecologista è…

3 Aprile 2024